Disaiuti di stato16/12/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Disaiuti di stato
16/12/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Dal 2023 potrebbe esserci un cambio di passo nelle regole europee sugli aiuti di stato. Lo ha scritto agli stati membri la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, facendo riferimento all’esigenza di contrastare gli effetti pregiudizievoli per le imprese...

LEGGI TUTTO
Per un Pnrr senza ipocrisia19/10/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Per un Pnrr senza ipocrisia
19/10/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

“Madamina, il catalogo è questo”: nel nostro caso non si tratta, però, “delle belle che amò il padron mio” – come cantava Leporello – bensì delle riforme che restano da fare, tra il 2023 e il 2026, per realizzare il Pnrr. L’erogazione dei fondi, circa 190 miliardi di...

LEGGI TUTTO
Ma davvero il Pnrr non è modificabile? Parliamone12/09/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Ma davvero il Pnrr non è modificabile? Parliamone
12/09/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Il Pnrr è veramente immodificabile, come avvertono alcuni, o può in realtà essere cambiato, come sostiene Giorgia Meloni? Da un lato vi è chi evoca addirittura il fantasma di Tsipras, che si fece eleggere promettendo di modificare il piano di macro-aggiustamento...

LEGGI TUTTO
Vincoli e impegni. Che succede se si scassa il Pnrr? Risposte01/08/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Vincoli e impegni. Che succede se si scassa il Pnrr? Risposte
01/08/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Che ne sarà del Pnrr? Il Piano, da cui dipende l’erogazione di circa 190 miliardi di euro (69 a fondo perduto e 122 di prestiti), prevede l’attuazione di riforme e investimenti, con un preciso cronoprogramma che deve completarsi entro il 2026. L’erogazione dei fondi è...

LEGGI TUTTO
Le spinte alla riforma economica e monetaria dell’UE06/04/2022 di Alberto Saravalle.

Le spinte alla riforma economica e monetaria dell’UE
06/04/2022 di Alberto Saravalle.

Per molti anni – già ben prima dello scoppio della crisi finanziaria e dei debiti sovrani – abbiamo sentito solo critiche nei confronti del Patto di Stabilità e Crescita (PSC) e delle altre regole di sorveglianza multilaterale volte ad assicurare che i Paesi...

LEGGI TUTTO
L’Europa si fa nelle crisi03/04/2022 di Marco Bonet con Alberto Saravalle.

L’Europa si fa nelle crisi
03/04/2022 di Marco Bonet con Alberto Saravalle.

«Io credo che questo possa essere davvero un “momento fatale”, per citare un bel libro di Stefan Zweig, uno di quei passaggi magici della Storia in cui le cose accadono». Crisi economica, migrazioni e sovranismi, pandemia, ora la guerra in Ucraina e lo choc...

LEGGI TUTTO
Come l’Ue può compensare i perdenti delle sanzioni alla Russia09/03/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Come l’Ue può compensare i perdenti delle sanzioni alla Russia
09/03/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Quali sono le finalità delle sanzioni contro la Russia? E quali i loro effetti? Finora il dibattito pubblico si è concentrato sulle diverse tipologie di misure restrittive adottate, dal congelamento dei beni degli oligarchi all’esclusione di sette banche russe dal...

LEGGI TUTTO

Prossimi appuntamenti

The European Business Code Project, Europa experience-Davide Sassoli, Piazza Venezia 6, Roma, 29 settembre 2023

I miei tweet

Seguimi su Facebook