Il mio impegno per la Permanente30/06/2013 di Alberto Saravalle.

Il mio impegno per la Permanente
30/06/2013 di Alberto Saravalle.

Venerdì scorso è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, una storica istituzione milanese fondata nel 1883. Sono molto onorato di essere  stato eletto nel nuovo Consiglio, presieduto...
Ogm: se le regole valgono solo per gli altri27/06/2013 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Ogm: se le regole valgono solo per gli altri
27/06/2013 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

“L’italiano rispetta la legge soprattutto se coincide con i suoi interessi”. Questo vecchio aforisma è tanto più vero in quanto si riferisce al rispetto del diritto dell’UE. Nonostante il nostro europeismo di bandiera, infatti, gran parte dei...
All’Europa non piace la Commedia dell’Arte21/06/2013 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

All’Europa non piace la Commedia dell’Arte
21/06/2013 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Spesso Berlusconi coglie l’umore del paese e lo ripropone in maniera provocatoria. Seguono, normalmente, una serie di articoli più o meno sdegnati dei suoi critici, in Italia e all’estero, che non fanno che aumentare la sua popolarità nel paese. Questo...

Il Rapporto OCSE sulla Giustizia Civile
24/06/2013 di Alberto Saravalle.

Venerdì scorso a Roma è stato presentato il rapporto dell’OCSE: Giustizia Civile: Come Promuoverne l’Efficienza. Come prevedibile, i dati sono sconfortanti per il nostro paese sotto diversi punti di vista. Di seguito sono riprodotti i principali messaggi...
Italia Aperta, per dare le pagelle alla politica20/06/2013 di Alberto Saravalle.

Italia Aperta, per dare le pagelle alla politica
20/06/2013 di Alberto Saravalle.

Nasce un nuovo think tank di stampo liberale. Ne fanno parte, tra gli altri, Nicola Rossi, Pietro Ichino, Guido Tabellini, Ugo Arrigo, Stefano Parisi. Il giurista e cofondatore Alberto Saravalle ne spiega gli obiettivi.Nasce domani ufficialmente Italia Aperta,...
Giustizia civile, primo passo ma occorre coraggio20/06/2013 di Alberto Saravalle e Leonardo D’Urso .

Giustizia civile, primo passo ma occorre coraggio
20/06/2013 di Alberto Saravalle e Leonardo D’Urso .

I provvedimenti del Governo sulla giustizia civile vanno nella giusta direzione, ma sono ancora largamente insufficienti. Un richiamo di 400 giudici ausiliari per ridurre i procedimenti pendenti nelle Corti d’Appello, la reintroduzione della mediazione (sia pure...
Decreto del fare: non basta che sia giusto, deve anche sembrarlo14/06/2013 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Decreto del fare: non basta che sia giusto, deve anche sembrarlo
14/06/2013 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Il primo provvedimento “di peso” del governo Letta, atteso a ore, sarà il “decreto del fare”. Il perimetro dell’intervento non è ancora chiaro. Secondo le anticipazioni disponibili sulla stampa, il decreto metterà le mani su...
Chiusura dei “Tribunalini”? Not in my Backyard13/06/2013 di Alberto Saravalle.

Chiusura dei “Tribunalini”? Not in my Backyard
13/06/2013 di Alberto Saravalle.

Come spesso è accaduto in questi mesi, tocca al Presidente Napolitano dire “il Re è nudo”. Il rinvio della revisione della geografia giudiziaria ha trovato l’accordo di tutti gli schieramenti in Commissione Giustizia. Come dire, tutti sono bravi a...
Le riforme istituzionali e il dilemma del prigioniero08/06/2013 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Le riforme istituzionali e il dilemma del prigioniero
08/06/2013 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Il dibattito sulle riforme istituzionali sta prendendo una brutta piega. Come nel dilemma del prigioniero, anziché cooperare per ottenere il risultato per tutti migliore, i partiti si preoccupano solo di limitare i propri rischi. In altri termini, si pensa più a...
La Penisola del Tesoretto30/05/2013 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

La Penisola del Tesoretto
30/05/2013 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

“Tesoretto” è un neologismo utilizzato nel 2007 per la prima volta da Tommaso Padoa Schioppa per indicare un gettito fiscale superiore alle attese. Da allora, la parola è stata frequentemente utilizzata nel gergo politico, spesso a sproposito perché i...