Gli impresentabili, la decenza e la moglie di Cesare
22/01/2013 di Alberto Saravalle.

Lo dice la definizione stessa: gli “impresentabili” non si devono presentare. Eppure se ne è discusso e cavillato fino all’ultimo cercando scappatoie. Questo è uno dei paradossi della politica italiana, che appare così fragile perché non riesce a darsi un forte fondamento etico.
Non è un problema di garantismo: ragioni di opportunità e di decenza sconsigliano queste candidature. Invece abbiamo addirittura dovuto fare una legge per dire che chi ha ricevuto certe condanne “definitive” non può candidarsi.
Cesare ripudia Pompea accusata di infedeltà, e lo fa anche se è convinto della sua innocenza, perché “la moglie di Cesare deve essere al di sopra di ogni sospetto”. Succedeva nel I° secolo avanti Cristo. Bei tempi…

Prossimi appuntamenti

Lunedì 20 ottobre Carlo Stagnaro ed io presenteremo Capitalismo di guerra alla Fondazione Banco di Napoli, in via dei Tribunali 213 a Napoli alle ore 17:00. Dopo i saluti istituzionali del Presidente, Prof. Orazio Abbamonte, il dibattito sarà moderato dal Prof. Francesco Marone, con gli interventi del Prof. Claudio De Vincenti e della Prof.ssa Serena Sileoni.

Video

Il video del mio intervento a Quante Storie su su Rai 3.

I miei canali social