Capitalismo di guerra, economia per la pace
| 15/10/2025 di Intervista ad Alberto Saravalle a cura di Beatrice Pecchiari per Comprendere . |
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dal graduale affermarsi delle politiche sovraniste e da una crescente conflittualità sul piano economico che ha finito per minare l’ordine economico internazionale. “Benché le avvisaglie di questo fenomeno fossero chiare, se...
Il lato oscuro dei dazi
![]() | 02/10/2025 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Esattamente sei mesi fa, il 2 aprile, Donald Trump annunciava il “Liberation Day”: il giorno in cui gli Stati Uniti avrebbero ripreso il pieno controllo della politica commerciale, scrollandosi di dosso i vincoli e gli accordi internazionali che loro stessi avevano...
Capitalismo di guerra
![]() | 23/06/2025 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
L’espressione “economia di guerra” è utile non solo per descrivere gli sforzi di paesi belligeranti di riorientare la propria economia per produrre i beni necessari al conflitto, ma anche per riferirsi alla situazione in cui ci troviamo già oggi, pure in assenza di...
Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne)
| 28/03/2025 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
La guerra è entrata nella nostra vita, sebbene i media parlino ancora solo di lontane minacce e di rischi potenziali. Questo libro mostra come un conflitto, di tutti contro tutti, sia in realtà già da tempo in corso. E sia molto più vicino a noi di quanto si creda. Un...
Cantieri aperti in Europa
![]() | 10/06/2024 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Prima di uscire dall’ufficio di Presidenza della Commissione europea (seppure con la speranza di rientrarci a breve), Ursula von der Leyen lascerà sulla scrivania una pila di documenti per rivendicare le tante cose fatte in questi anni. Ce ne dovrebbe, però, essere...
I nuovi dazi di Biden sull’acciaio sono una sciocchezza per tre motivi
![]() | 18/04/2024 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha chiesto di triplicare i dazi sull’importazione di acciaio e alluminio dalla Cina (attualmente fissati attorno a un valore medio del 7,5 per cento). L’obiettivo della manovra è palese: la Casa Bianca vuole...
Il nuovo dazio sul carbonio studiato dall’Ue è una sciocchezza
![]() | 05/03/2024 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Le politiche, diceva Milton Friedman, non vanno giudicate per le loro intenzioni, ma per i loro effetti. Il dazio sul carbonio per i beni importati da paesi extra-Ue, che l’Unione si appresta a introdurre dopo una prima fase...
Per l’Europa è tempo di ripartire. Da Maastricht
![]() | 08/11/2023 di Alberto Saravalle. |
Trent’anni fa, in questi giorni, entrava in vigore il Trattato di Maastricht con il quale l’Europa entrava in una nuova fase della propria storia. Dopo il difficile periodo di Eurosclerosi, a cavallo degli anni ’70 e primi anni ‘80, il progetto ripartiva con gran...
Guerre e sovranismi, come evitare una spirale distruttiva
![]() | 28/10/2023 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
Guerra in Medio Oriente, la Russia invade un paese limitrofo, crisi energetica, tensioni con la Cina, l’integrazione europea in stallo, inflazione elevata. Sono i titoli dei giornali degli anni ’70 o di quelli odierni? La storia spesso si ripete, ma in questo caso le...
Verso un codice europeo del diritto degli affari
![]() | 27/09/2023 di Alberto Saravalle. |
L’armonizzazione del diritto societario e dei mercati finanziari procede senza interruzione da alcuni decenni. Numerose sono ormai le direttive in materia societaria cui si aggiungono alcuni regolamenti (per esempio, in tema di informazioni finanziarie e insolvenza)....




