Ma davvero il Pnrr non è modificabile? Parliamone12/09/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Ma davvero il Pnrr non è modificabile? Parliamone
12/09/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Il Pnrr è veramente immodificabile, come avvertono alcuni, o può in realtà essere cambiato, come sostiene Giorgia Meloni? Da un lato vi è chi evoca addirittura il fantasma di Tsipras, che si fece eleggere promettendo di modificare il piano di macro-aggiustamento...

LEGGI TUTTO
Vincoli e impegni. Che succede se si scassa il Pnrr? Risposte01/08/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Vincoli e impegni. Che succede se si scassa il Pnrr? Risposte
01/08/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Che ne sarà del Pnrr? Il Piano, da cui dipende l’erogazione di circa 190 miliardi di euro (69 a fondo perduto e 122 di prestiti), prevede l’attuazione di riforme e investimenti, con un preciso cronoprogramma che deve completarsi entro il 2026. L’erogazione dei fondi è...

LEGGI TUTTO
Le spinte alla riforma economica e monetaria dell’UE06/04/2022 di Alberto Saravalle.

Le spinte alla riforma economica e monetaria dell’UE
06/04/2022 di Alberto Saravalle.

Per molti anni – già ben prima dello scoppio della crisi finanziaria e dei debiti sovrani – abbiamo sentito solo critiche nei confronti del Patto di Stabilità e Crescita (PSC) e delle altre regole di sorveglianza multilaterale volte ad assicurare che i Paesi...

LEGGI TUTTO
L’Europa si fa nelle crisi03/04/2022 di Marco Bonet con Alberto Saravalle.

L’Europa si fa nelle crisi
03/04/2022 di Marco Bonet con Alberto Saravalle.

«Io credo che questo possa essere davvero un “momento fatale”, per citare un bel libro di Stefan Zweig, uno di quei passaggi magici della Storia in cui le cose accadono». Crisi economica, migrazioni e sovranismi, pandemia, ora la guerra in Ucraina e lo choc...

LEGGI TUTTO
Come l’Ue può compensare i perdenti delle sanzioni alla Russia09/03/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Come l’Ue può compensare i perdenti delle sanzioni alla Russia
09/03/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Quali sono le finalità delle sanzioni contro la Russia? E quali i loro effetti? Finora il dibattito pubblico si è concentrato sulle diverse tipologie di misure restrittive adottate, dal congelamento dei beni degli oligarchi all’esclusione di sette banche russe dal...

LEGGI TUTTO
Il sovranismo economico è qui per restare07/10/2021 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Il sovranismo economico è qui per restare
07/10/2021 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

Cosa rimane del sovranismo dopo la crisi del Covid-19? A un’occhiata superficiale, ben poco: i partiti sovranisti non sembrano più dettare l’agenda del dibattito politico. Tuttavia, la loro influenza non è scomparsa: anzi, in qualche modo il nazionalismo economico ha...

LEGGI TUTTO
La concorrenza torna al centro dell’economia americana27/07/2021 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

La concorrenza torna al centro dell’economia americana
27/07/2021 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro.

La “lenzuolata” di Biden “Il capitalismo senza la concorrenza non è capitalismo. È sfruttamento”. Lo ha twittato il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, commentando la sua firma a un ordine esecutivo intitolato proprio “Promoting Competition in...

LEGGI TUTTO

In primo piano

Il nuovo libro. Scopri di più.

Prossimi appuntamenti

I miei tweet

Seguimi su Facebook