 | 03/04/2022 di Marco Bonet con Alberto Saravalle. |
by admin | Apr 3, 2022 | Diario
«Io credo che questo possa essere davvero un “momento fatale”, per citare un bel libro di Stefan Zweig, uno di quei passaggi magici della Storia in cui le cose accadono». Crisi economica, migrazioni e sovranismi, pandemia, ora la guerra in Ucraina e lo choc...
![]() | 10/03/2023 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
by admin | Mar 10, 2023 | Diario
C’era una volta l’asse franco-tedesco. Per lungo tempo tutte le decisioni importanti in Europa sono maturate tra Parigi e Berlino: Schuman e Adenauer hanno dato vita alla CECA, riavviando così la cooperazione in Europa dopo la guerra; Mitterand e Kohl hanno fatto...
 | 07/02/2023 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
by admin | Feb 7, 2023 | Diario
C’è la narrazione e ci sono i fatti. La narrazione è che il piano di allentamento delle regole sugli aiuti di stato che verrà discusso nel Consiglio europeo del 9-10 febbraio sia la necessaria risposta alla concorrenza sleale degli Stati Uniti. Gli aiuti servirebbero...
 | 31/01/2023 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
by admin | Jan 31, 2023 | Diario
Il governo italiano ha affermato nei giorni scorsi di essere preoccupato dall’allentamento delle regole europee sugli aiuti di stato che sarà all’ordine del giorno del prossimo Consiglio europeo del 9-10 febbraio. Secondo Palazzo Chigi, ciò potrebbe dar luogo a forme...
 | 01/01/2023 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
by admin | Jan 1, 2023 | Diario
L’Europa è morta? Viva l’Europa! Da anni si sente ripetere il mantra per cui l’Ue sarebbe assente e incapace di offrire risposte ai problemi con cui dobbiamo confrontarci. Invece, se appena ci guardiamo indietro, non si può non prendere atto che...
 | 19/12/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
by admin | Dec 19, 2022 | Diario
È la fine del mondo che conosciamo? L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha riportato la guerra ai nostri confini, rompendo l’illusione che, almeno in Europa, potessimo dare per scontata la pace perpetua. Adesso all’orizzonte si...
 | 16/12/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
by admin | Dec 16, 2022 | Diario
Dal 2023 potrebbe esserci un cambio di passo nelle regole europee sugli aiuti di stato. Lo ha scritto agli stati membri la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, facendo riferimento all’esigenza di contrastare gli effetti pregiudizievoli per le imprese...
 | 09/12/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
by admin | Dec 11, 2022 | Diario
I primi passi del nuovo governo nell’approccio alle questioni europee denotano un’ambivalenza di fondo: verso l’esterno una ostentata affidabilità e coerenza con i proclami di continuità fatti in campagna elettorale; verso l’interno, invece, frequenti sparate...
 | 19/10/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
by admin | Oct 19, 2022 | Diario
“Madamina, il catalogo è questo”: nel nostro caso non si tratta, però, “delle belle che amò il padron mio” – come cantava Leporello – bensì delle riforme che restano da fare, tra il 2023 e il 2026, per realizzare il Pnrr. L’erogazione dei fondi, circa 190 miliardi di...
 | 17/09/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
by admin | Sep 21, 2022 | Diario
Il vostro libro, “Molte riforme per nulla”, parla delle riforme fatte negli ultimi trent’anni, dei loro pregi e difetti. Vengono in particolare scelti alcuni temi come pensioni, fisco, politica industriale ecc. Quali sono gli elementi che accomunano queste...
 | 12/09/2022 di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. |
by admin | Sep 12, 2022 | Diario
Il Pnrr è veramente immodificabile, come avvertono alcuni, o può in realtà essere cambiato, come sostiene Giorgia Meloni? Da un lato vi è chi evoca addirittura il fantasma di Tsipras, che si fece eleggere promettendo di modificare il piano di macro-aggiustamento...